1. Home Page
  2. Notizie
  3. Notizie dall'Associazione
  4. Notizie
  5. Formazione su Intelligenza Artificiale e Cybersecurity – corso di 24 ore. Sconto PNRR da 50% a 100%
17 marzo 2025

Formazione su Intelligenza Artificiale e Cybersecurity – corso di 24 ore. Sconto PNRR da 50% a 100%

Confindustria Trento segnala alle aziende associate la possibilità di iscriversi al seguente corso di formazione con finanziamento PNRR (sconti diretti in fattura dal 50% al 100%) sulle tematiche di Intelligenza Artificiale e Cybersecurity.

Le 24 ore di lezione, suddivise in 3 giornate da 8 ore caduna, si svolgeranno a Palazzo Stella (via Degasperi 77, Trento) nelle aule di Assoservizi Srl, la società di servizi di Confindustria Trento.
La prima parte del percorso formativo, relativa all’Intelligenza Artificiale, è tenuta dagli esperti del Consorzio Trentino.ai Scarl.
La seconda parte, sulla Cybersecurity, è erogata dagli esperti di Be-Innova Srl.

Sotto il programma completo.

DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutte le imprese che intendono offrire alle proprie risorse una formazione di base su Intelligenza Artificiale e Cybersecurity. Ogni impresa può iscrivere al massimo due partecipanti.

OFFERTA
Le agevolazioni PNRR consistono in uno sconto diretto in fattura sul prezzo del corso per ogni azienda (a cui bisogna aggiungere l’IVA che invece va versata per intero). Lo sconto è del:
- 100% per micro e piccole aziende (< 50 dipendenti, ≤ 10 milioni)
- 80% per le medie aziende (< 250 dipendenti, ≤ 50 milioni)
- 50% per le grandi aziende
Prezzo: 1.300,00 euro + IVA (escluso lo sconto in fattura alle condizioni sopra riportate).
Il corso è offerto nell’ambito del progetto DIPS, per supportare ed accompagnare le PMI e la PA nella transizione digitale.

DATE
11-23 e 30 giugno dalle 8.30-17.30
9-15 e 22 luglio dalle 8.30-17.30


PROGRAMMA

PARTE 1: INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Introduzione all'Intelligenza Artificiale

  • Definizione e concetti fondamentali dell'AI
  • Differenza tra AI, Machine Learning e Deep Learning
  • Vantaggi e opportunità per le PMI
  • AI per le PMI: Opportunità e Casi di successo

Applicazioni Pratiche dell'AI nelle PMI

  • AI per l'Automazione dei Processi
  • AI per il Marketing e le Vendite
  • AI per la Gestione e Ottimizzazione delle Risorse Umane
  • AI per la Gestione della Supply Chain

Strumenti e Tecnologie di AI

  • Piattaforme AI accessibili e facili da usare
  • Strumenti open source e soluzioni commerciali
  • Come scegliere lo strumento giusto per la propria PMI
  • Come iniziare con piccoli progetti di AI
  • Pianificazione e gestione di un progetto di AI
  • Sfide comuni e come superarle

Aspetti Etici e Normativi dell’AI

  • Principi etici nell'uso dell'AI
  • Bias nei modelli di AI e come mitigarli
  • Impatti sociali e responsabilità aziendale
  • Quadro normativo italiano ed europeo sull'AI
  • GDPR e gestione dei dati sensibili

PARTE 2: CYBERSECURITY

Aspetti Normativi e Legali su Privacy e Sicurezza

  • Reati informatici e Cybercrime
  • Elementi di diritto sulle nuove tecnologie
  • GDPR

Cybercrime ed Information Warfare

  • Panorama minacce e attori
  • Ruolo della Cybersecurity nell'attuale società
  • Approccio Stati Uniti, NATO e UE
  • Infrastrutture critiche
  • Cyber deterrence, Cyber security, Cyber resilience
  • Cyber diplomacy, il diritto internazionale applicato al cyberspazio
  • Dark Web

Cyber Risk Management nell'Impresa

  • Introduzione
  • Processi
  • Gestione del rischio
  • Cyber Insurance
  • Supply Chain
  • Incident response: Introduzione
  • Gestione dell’incidente informatico

Crittografia

  • Fondamenti di crittografia e crittoanalisi
  • Algoritmi
  • Certificati digitali
  • Strumenti e tecniche

Malware

  • Introduzione e panoramica principali famiglie di malware
  • Rilevamento e prevenzione del malware
  • Analisi avanzata del malware
  • Soluzioni e prevenzione

IoT e Mobile Security

  • Panoramica su IoT e dispositivi mobile, loro funzionamento
  • Mobile Security
  • IoT Malware

Tecniche di hacking

  • Introduzione all'hacking etico
  • Ciclo di vita di un attacco
  • Vulnerability assessment e Penetration testing
  • Hacking Web application
  • Hacking Mobile device
  • Hardware Hacking

 

PER ADERIRE 
Per aderire, le aziende associate interessate dovranno trasmettere l’apposita documentazione (raggiungibile qui) via PEC all’indirizzo assoservizi.trento@pec-neispa.com
Si invita a contattare e prendere preventivamente accordi con un referente dell’Area Innovazione e Digitalizzazione di Confindustria Trento prima di procedere con l'invio della PEC.

CONTATTI
Sofia Greganti, Area Innovazione e Digitalizzazione, innovazione@confindustria.tn.it, T. 0461360016.