1. Home Page
  2. Eventi
  3. Le nostre iniziative
  4. Seminari e webinar

Incontri altri imprenditori come te

Ogni appuntamento è una potenziale occasione di crescita e confronto da cui possono nascere opportunità, collaborazioni e sinergie.
Filtra per
Cancella selezione
Tipo
Settore
Seminario
Mercati esteri e dogane
L’importanza degli Incoterms® – Intervento dell’Agenzia Dogane e Monopoli

Confindustria Trento e la Direzione Territoriale Trentino-Alto Adige dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli invitano le imprese dell’industria trentina a partecipare ad una mattina di approfondimento informativo sulla complessa e delicata tematica degli Incoterms® 2020.

Le Regole Incoterms® – INternational COmmercial TERMS – sono termini contrattuali, codificati dalla Camera di Commercio Internazionale, che identificano in maniera chiara la ripartizione tra venditore e compratore delle obbligazioni, dei rischi e delle spese connesse alla consegna della merce.

Gli Incoterms® disciplinano nello specifico chi, tra le due parti contrattuali, debba stipulare il contratto di trasporto della merce e l’eventuale assicurazione fino al luogo convenuto; chi si debba far carico delle incombenze relative allo sdoganamento all’esportazione e all’importazione; individuano, inoltre, dove e quando avviene la consegna della merce, il momento del trasferimento dei rischi di danni alla merce dal venditore al compratore e ogni altra spesa relativa alla consegna della merce.

Le Regole Incoterms® rappresentano uno standard riconosciuto a livello globale e vengono inserite nei contratti nazionali e internazionali, offrendo un punto di riferimento certo per importatori, esportatori, avvocati, trasportatori e assicuratori che lavorano nel mondo del commercio internazionale.

 

AGENDA

Saluti di apertura
BARBARA FEDRIZZI | Vice Presidente di Confindustria Trento per l'Internazionalizzazione e sviluppo dei mercati esteri 
STEFANO GIRARDELLO | Direttore Territoriale Trentino-Alto Adige di Agenzia Dogane e Monopoli

Incoterms® 2020 – un approfondimento
INGEMAR VIENNA | Ufficio delle Dogane di Bolzano 
In particolare:
- Cosa sono gli “Incoterms® e le novità degli Incoterms®2020
- Perché e come dovrebbero essere usati per i diversi tipi di trasporto
- I rischi della clausola EXW – Franco Fabbrica
- Incoterms®, dogana e fisco
- Importanza degli Incoterms® nelle dichiarazioni doganali
- Domande, casi esemplificativi, discussione

Conclusioni

Seminario
25 giugno 2025, 09:30
Palazzo Stella, via Degasperi 77 - Trento
Webinar
Mercati esteri e dogane
Richiesta manifestazione di interesse per Missione economico-istituzionale in Francia (Lione, 17-19 giugno 2025) – deadline 21 marzo 2025

Confindustria Trento e Trentino Export invitano le imprese associate e consorziate a manifestare interesse, entro il 21 marzo prossimo, a partecipare alla missione economico-istituzionale a Lione del 17-19 giugno 2025, organizzata in collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo e le Associazioni di categoria del territorio.

La missione è riservata ad imprese trentine di tutti i settori con sede legale o operativa in provincia di Trento. Costituiscono ambito prioritario le imprese appartenenti ai seguenti settori di attività: alimentare e bevande; chimica; energie verdi; legno e arredo; lifescience; meccanica e meccatronica.

Webinar
17 giugno 2025, 00:00
Francia | Lione
Seminario
Diritto d'Impresa
Convegno "Proteggere l’innovazione industriale: R&S e brevetti come leve di sviluppo"

L’approvazione della Riforma del Codice della proprietà industriale (L. 102 del 24 luglio 2023) ha introdotto importanti novità per agevolare le imprese ad accedere al sistema della proprietà intellettuale. La riforma si propone di sviluppare un ecosistema dell’innovazione virtuoso e dinamico, e al contempo di incentivare la protezione e lo sfruttamento della proprietà intellettuale che, nelle economie avanzate, rappresenta un driver di crescita fondamentale in grado di favorire la competitività del Paese. 

Per promuovere gli investimenti innovativi, soprattutto da parte delle PMI, è necessario, però, rafforzare la consapevolezza delle imprese sui vantaggi legati alla titolarità dei brevetti e sugli strumenti esistenti per la loro protezione e tutela, anche alla luce delle molteplici novità normative sul tema. Per questo motivo, Confindustria e Fondazione Mai, in collaborazione con Fondimpresa e Confindustria Trento organizzano un evento per approfondire le principali novità della Riforma con un focus particolare sulle partnership pubblico-private per l’attività di R&S e la relativa protezione brevettuale. Obiettivo è fornire alle imprese alcuni strumenti di orientamento per la creazione di rapporti di R&S validi e efficaci.

Seminario
16 giugno 2025, 14:30
Palazzo Stella, via Degasperi 77 - Trento
Seminario
Comunicazione e Marketing
INNESCO "Gestire l'instabilità. Il potere dell'intuizione ai tempi dell'AI"

Una nuova occasione di incontro per approfondire le nuove tendenze della comunicazione e del marketing.

L’appuntamento è promosso nell’ambito del progetto “Innesco”.

Dove | Graffiti Srl, Loc. Pasina 46, Riva del Garda 
Quando | Giovedì 5 giugno, ore 17.30
Main speaker | Riccardo Bassetto, Will
I brand speaker | Graffiti - Vitamina 
Gli speaker:


Seminario
05 giugno 2025, 17:30
Graffiti Srl | loc. Pasina, 46 - Riva del Garda
Seminario
Ambiente e Sostenibilità
Question Time: APPA risponde | 28 maggio 2025
Sulla base della collaborazione con APPA (Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente) proponiamo alle imprese associate un momento di confronto con l’autorità preposta al rilascio delle autorizzazioni e dei controlli in ambito ambientale, con il preciso intento di ridurre eventuali dubbi sulla normativa ambientale e permettere di operare nel pieno rispetto della legge.

Il “Question Time” è un momento in cui le imprese possono inviare i propri quesiti di carattere generale (1) al funzionario di Confindustria Trento di riferimento, specificando se presentarli in forma esplicita o anonima ai funzionari dell’APPA, affinché trovino risposta durante questo confronto.

FUNZIONAMENTO
Il QT verrà riproposto bimestralmente indicativamente ogni terzo mercoledì del mese alle ore 11.00, con una durata massima di un’ora e mezza.
Durante l'incontro, il funzionario dell’Associazione sottoporrà le interrogazioni delle imprese ai funzionari APPA.
I partecipanti interverranno in presenza (presso Palazzo Stella) o da remoto, in qualità di ascoltatori.
Il funzionario dell’Associazione a cui trasmettere i quesiti è il referente ambiente e sostenibilità, Gianluigi Salvagno.
Per conto di APPA interverrà il Dirigente del settore autorizzazioni e controlli, Gabriele Rampanelli, accompagnato da alcuni collaboratori, in base alla tipologia di domande.


SECONDO APPUNTAMENTO
Il secondo QT, che dà seguito all’incontro del 19 marzo, è in programma mercoledì 28 maggio p.v ore 11.00, in modalità ibrida.

ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario indicare la modalità di partecipazione (da remoto o in presenza presso Palazzo Stella) scrivendo a economico@confindustria.tn.it.

Vi invitiamo a sottoporre i quesiti scrivendo a g.salvagno@confindustria.tn.it entro il 23 maggio p.v. ore 12.30.


Note:
(1) Il carattere generale dei quesiti verrà valutato dal funzionario dell’Associazione preposto, il quale restituirà un feedback negativo all’impresa qualora la domanda non verrà gestita durante il QT.
Seminario
28 maggio 2025, 11:00
Palazzo Stella | Online
Seminario
Confindustria Trento al Festival dell'Economia 2025 🐿️| "Passaggi generazionali e innovazione: storie di successo e lezioni apprese" | 23 maggio 2025 ore 14.45

È tutto pronto per la XX edizione del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 22 al 25 maggio 2025. “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio” il titolo della rassegna, che riflette i grandi cambiamenti che l’esito delle elezioni negli Stati Uniti produrrà sullo scacchiere internazionale, a partire dagli equilibri geopolitici e macroeconomici globali. 

Nel calendario, molto ricco, della kermesse, anche Confindustria Trento è presente, promuovendo l'appuntamento "Passaggi generazionali e innovazione: storie di successo e lezioni apprese".


PROGRAMMA


FRANCESCO OREFICE | Presidente Gruppo Giovani Imprenditori, Confindustria Trento
MARIA ANGHILERI | Presidente Giovani Imprenditori, Confindustria
MATTIA OBRELLI | CEO, Obrelli Srl
DENNY CALOVI | CEO & co-fondatore, Mountain Maps

Modera:
ALBERTO ALBERTINI | Direttore marketing strategico, Antares Vision
Seminario
23 maggio 2025, 14:45
Trento, Fondazione Caritro (Sala Conferenze)