Incontri altri imprenditori come te

Confindustria Trento e Trentino Export invitano le imprese associate e consorziate a manifestare interesse, entro il 21 marzo prossimo, a partecipare alla missione economico-istituzionale a Lione del 17-19 giugno 2025, organizzata in collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo e le Associazioni di categoria del territorio.
La missione è riservata ad imprese trentine di tutti i settori con sede legale o operativa in provincia di Trento. Costituiscono ambito prioritario le imprese appartenenti ai seguenti settori di attività: alimentare e bevande; chimica; energie verdi; legno e arredo; lifescience; meccanica e meccatronica.

“Desk USA” il 15 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, una giornata di colloqui personalizzati in presenza in cui presteremo consulenza puntuale sul mercato statunitense con la dr.ssa Michela Parmeggiani, Deputy CEO di Export USA New York Corp. con cui l’Associazione ha una convenzione in essere.

Confindustria Trento e Confindustria Alto Adige organizzano una giornata per sensibilizzare le imprese associate sulle ultime novità che coinvolgono il settore dell’autotrasporto leggero (patente B) e il settore dell’autotrasporto pesante (patente C-CE).
L’evento si svolgerà martedì 29 aprile p.v. ed è suddiviso in una sessione mattutina e una pomeridiana.
SESSIONE MATTUTINA | WEBINAR (ore 11.00-12.30)
“Guida per evitare sanzioni – Il vademecum dell’automobilista”
Aggiornamento per i possessori di patente B rivolto a tutte le imprese. Saranno attenzionate le novità occorse al Codice della Strada di dicembre 2024.
PROGRAMMA
Saluti di apertura
ROBERTO BACCELLINI | Referente ambiente e trasporti di Confindustria Alto Adige
Le novità del codice della strada in ambito extra-urbano
ROBERTO FERRAIS | Ispettore Polizia Stradale di Trento
Le novità del codice della strada in ambito urbano
GRAZIANO POLI | Funzionario Polizia Municipale di Bolzano
Q&A
Conclusioni
GIANLUIGI SALVAGNO | Referente ambiente, sostenibilità e trasporti di Confindustria Trento
Le domande potranno essere formulate nell’apposita chat nel corso dell’incontro e troveranno risposta durante il Q&A.
Il link per il collegamento sarà trasmesso a ridosso di data
__________________
SESSIONE POMERIDIANA | CONVEGNO (ore 16.00-18.00) Trento-Palazzo Stella, via Degasperi 77
“Guida per evitare sanzioni – Il vademecum del camionista … con un focus sul CCNL di settore. Tappa di Trento del Roadshow - ANITA incontra le imprese del territorio”
Aggiornamento per i possessori di patente C-CE rivolto alle imprese con una flotta aziendale per trasporto merci in conto terzi e in conto proprio. Saranno attenzionate le novità occorse al Codice della Strada di dicembre 2024 e il rinnovo del CCNL Logistica, Traporto merci e Spedizione.
PROGRAMMA
Saluti di apertura
STEFANO PEDOT | Presidente Sezione Logistica e Trasporti di Confindustria Trento
ROGER HOPFINGER | Presidente Sezione Trasporto merci e persone e Logistica di Confindustria Alto Adige
THOMAS BAUMGARTNER | Past President e Delegato alle questioni del Brennero di ANITA
L’analisi delle novità: CCNL e Codice della Strada
GIUSEPPINA DELLA PEPA | Segretario Generale di ANITA
ELIO SCHETTINO | Responsabile Area Fiscale e Sindacale di ANITA
ANITA e DIH Confindustria Trentino insieme per la trasformazione digitale del settore
ALESSANDRO SANTINI | Vice Direttore di Confindustria Trento
Q&A
Conclusioni
Al termine dell’incontro seguirà un momento conviviale.

Nuova occasione di conoscenza e di confronto sui temi della comunicazione e del marketing. Parliamo questa volta di identità di marca, grazie al contributo del creative director Fabio Marangoni e alle case history di Archimede e Ovum, agenzie di comunicazione associate a Confindustria Trento.
L’appuntamento è promosso nell’ambito del progetto “Innesco”.
Dove | Archimede Scrl, Via del Brennero 190, Trento
Quando | Giovedì 17 aprile, ore 17.30
Main speaker | Fabio Marangoni, Creative Director
I brand speaker | Archimede - Ovum Design
Gli speaker:

Come noto, da marzo 2025 l’Amministrazione Trump ha introdotto nuovi dazi, aggiuntivi agli esistenti, del 25% su prodotti in acciaio, in alluminio, su automobili e componenti per automotive, seguiti, ad aprile, dai cosiddetti "dazi reciproci" del 20% su gran parte dei prodotti europei importati negli USA.
Non sono al momento colpiti dai dazi aggiuntivi solo alcuni prodotti appartenenti alle categorie chimico-farmaceutica, gomma-plastica, legno-carta-grafica, metallurgico e elettronica e semiconduttori.
Anche l'economia del Trentino-Alto Adige subirà inevitabilmente i contraccolpi della politica daziaria statunitense.
Il Trentino nel 2024 ha esportato negli USA merci per un valore di 683 milioni di euro (pari al 13% dell’export totale), soprattutto nei settori della meccanica, di bevande e alimentari e del tessile-abbigliamento, tutti colpiti dai nuovi dazi.
Così, anche l’Alto Adige, che nel 2024 ha esportato negli USA merci per un valore di 510 milioni di euro (pari al 6,9% dell’export totale), è direttamente interessata dai dazi, con impatti sempre sui settori della meccanica, dell’alimentare e del tessile.
Il webinar, organizzato in collaborazione con Confindustria Alto Adige e Trentino Export, approfondirà le conseguenze economiche dei recenti dazi statunitensi su Europa e Italia e fornirà alle imprese utili indicazioni per gestirle nel modo più sostenibile.
PROGRAMMA
Saluti di apertura
BARBARA FEDRIZZI | Vice Presidente Confindustria Trento
JOSEF NEGRI | Direttore Generale Confindustria Alto Adige
Equilibri instabili: geopolitica, mercati globali e dazi
STEFANO SCHIAVO | Direttore Scuola di Studi Internazionali, Università degli Studi di Trento
I dazi nel sistema globale
STEFANO GIRARDELLO | Direttore Territoriale Trentino Alto Adige
INGEMAR VIENNA | Ufficio delle Dogane di Bolzano
MATTIA ZORZON | Ufficio delle Dogane di Trento
Dazi USA: strategie di difesa per le imprese UE
STEFANO COMISI | Partner, Studio Armella & Associati
Q&A
Conclusioni

Confindustria Trento torna sul territorio con una serie di incontri per affrontare tematiche di attualità della finanza d’impresa e delle agevolazioni provinciali e nazionali.
Luca Ribaga, Responsabile Area Finanza d’Impresa, fornirà aggiornamenti sui temi del credito, nuove agevolazioni provinciali in ambito finanza d’impresa, finanziamenti extra-bancari, nuova piattaforma Bancopass di Confindustria per autoanalisi del merito di credito.
Gianluca Fedrizzi, Area Economia d’Impresa, illustrerà i nuovi criteri attuativi della Legge Provinciale sugli incentivi n. 6/2023, dai servizi di consulenza ai progetti di ricerca, dall’internazionalizzazione agli investimenti fissi.
Roberto Curcu, Area Economia d’Impresa, illustrerà le relazioni esistenti tra la cosiddetta IRES premiale, il credito di imposta 5.0, la maxideduzione per le nuove assunzioni e l'aliquota IRAP agevolata per le imprese "virtuose".