TRENTINO DATAMINE
INDIRIZZO
VIA DEL PAN DEL SANT N. 40
PREDAIA - TN + 38012
COMUNITÀ DI VALLE
Comunità della Val di Non
SEZIONE
Informatica e Tecnologie digitali
ATTIVITÀ PRINCIPALE
Progettazione, realizzazione e gestione di data center
PRESENTAZIONE AZIENDALE
Trentino DataMine Srl è una società nata da un partenariato pubblico-privato istituzionalizzato, che riunisce l’Università degli Studi di Trento e un raggruppamento di aziende trentine – Covi Costruzioni, Dedagroup, GPI e ISA – che ha l’obiettivo di sviluppare un’infrastruttura digitale di nuova generazione: Intacture, il primo data center in Europa ospitato all’interno di una miniera attiva. Il progetto, unico nel suo genere, è localizzato nella miniera di dolomia dell’azienda Tassullo, in Val di Non e punta a coniugare alta ingegneria, sostenibilità ambientale e sicurezza fisica e digitale. L’infrastruttura, con oltre l’80% degli spazi sviluppati in ipogeo a 100 metri di profondità, offre un ambiente naturalmente stabile, protetto e a basso impatto energetico, ideale per la conservazione e l’elaborazione sicura dei dati. Con un investimento complessivo di 50,2 milioni di euro – di cui 18,4 milioni da fondi PNRR – Trentino DataMine sta trasformando il concetto di data center da semplice infrastruttura tecnologica a motore di sviluppo per il territorio, in grado di supportare settori chiave come sanità, agricoltura, industria e pubblica amministrazione. Intacture non sarà solo un polo di innovazione per AI, cybersecurity e scienze della vita, ma anche un’agorà moderna aperta alla comunità, capace di stimolare reti collaborative, progetti educativi e nuove opportunità imprenditoriali, in linea con i più alti standard di responsabilità, efficienza e innovazione.
CL. FATTURATO
P. IVA
02725650226
VIA DEL PAN DEL SANT N. 40
PREDAIA - TN + 38012
COMUNITÀ DI VALLE
Comunità della Val di Non
SEZIONE
Informatica e Tecnologie digitali
ATTIVITÀ PRINCIPALE
Progettazione, realizzazione e gestione di data center
PRESENTAZIONE AZIENDALE
Trentino DataMine Srl è una società nata da un partenariato pubblico-privato istituzionalizzato, che riunisce l’Università degli Studi di Trento e un raggruppamento di aziende trentine – Covi Costruzioni, Dedagroup, GPI e ISA – che ha l’obiettivo di sviluppare un’infrastruttura digitale di nuova generazione: Intacture, il primo data center in Europa ospitato all’interno di una miniera attiva. Il progetto, unico nel suo genere, è localizzato nella miniera di dolomia dell’azienda Tassullo, in Val di Non e punta a coniugare alta ingegneria, sostenibilità ambientale e sicurezza fisica e digitale. L’infrastruttura, con oltre l’80% degli spazi sviluppati in ipogeo a 100 metri di profondità, offre un ambiente naturalmente stabile, protetto e a basso impatto energetico, ideale per la conservazione e l’elaborazione sicura dei dati. Con un investimento complessivo di 50,2 milioni di euro – di cui 18,4 milioni da fondi PNRR – Trentino DataMine sta trasformando il concetto di data center da semplice infrastruttura tecnologica a motore di sviluppo per il territorio, in grado di supportare settori chiave come sanità, agricoltura, industria e pubblica amministrazione. Intacture non sarà solo un polo di innovazione per AI, cybersecurity e scienze della vita, ma anche un’agorà moderna aperta alla comunità, capace di stimolare reti collaborative, progetti educativi e nuove opportunità imprenditoriali, in linea con i più alti standard di responsabilità, efficienza e innovazione.
CL. FATTURATO
P. IVA
02725650226