NIS2: il ruolo di ACN e gli adempimenti operativi in ambito cybersecurity
La piena attuazione in Italia della Direttiva “NIS2” comporta indubbiamente, a carico delle imprese di molti settori, obblighi di implementazione di una serie di misure di tipo organizzativo e tecnico-informatico, derivanti da una puntuale risk analysis sul livello di sicurezza dei sistemi informativi.
A fronte di una serie di obblighi vi sono evidentemente per le imprese anche delle opportunità offerte dal processo di adeguamento, anche al di là della pur fondamentale prevenzione degli attacchi informatici: tra queste, l’aumento della competitività, la garanzia di continuità aziendale e la migliore reputazione presso i clienti.
In un quadro comunque di generale incertezza, anche dopo la scadenza del 28 febbraio (e quella successiva del 10 marzo) per la registrazione sulla piattaforma ACN, Confindustria Trento, in collaborazione con Confindustria e con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, hanno ritenuto opportuno organizzare un webinar di approfondimento volto a fornire agli operatori chiarimenti sulla disciplina e sull’approccio da adottare rispetto agli adempimenti necessari.
PROGRAMMA
Saluti e introduzione
ALFREDO MAGLIONE | Vice Presidente Confindustria Trento per la Transizione digitale e innovazione tecnologica
L’impegno di Confindustria per la cybersecurity
MICHELE D'AMBROSIO | Adviser Digitale, Area Politiche per il Digitale e Filiere, Scienza della Vita e Ricerca, Confindustria
La normativa NIS2 il ruolo di ACN, gli obblighi e le indicazioni operative per le imprese – Stato dell’arte e prossimi passi
DAVIDE NARDACCI | Vice Capo Divisione NIS, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
I servizi per le imprese: formazione e assessment per la cybersecurity
ALESSANDRO SANTINI | Vice Direttore, Confindustria Trento
Q&A
Conclusioni
