Incontri altri imprenditori come te

Confindustria Trento e Trentino Export invitano le imprese associate e consorziate a manifestare interesse, entro il 21 marzo prossimo, a partecipare alla missione economico-istituzionale a Lione del 17-19 giugno 2025, organizzata in collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo e le Associazioni di categoria del territorio.
La missione è riservata ad imprese trentine di tutti i settori con sede legale o operativa in provincia di Trento. Costituiscono ambito prioritario le imprese appartenenti ai seguenti settori di attività: alimentare e bevande; chimica; energie verdi; legno e arredo; lifescience; meccanica e meccatronica.

“Desk USA” il 15 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, una giornata di colloqui personalizzati in presenza in cui presteremo consulenza puntuale sul mercato statunitense con la dr.ssa Michela Parmeggiani, Deputy CEO di Export USA New York Corp. con cui l’Associazione ha una convenzione in essere.

Confindustria Trento ha avviato un nuovo progetto volto a valorizzare le attività di comunicazione, marketing e vendite delle imprese Associate.
L’Associazione riunisce periodicamente tutti coloro che in azienda operano in questi settori o che più in generale gestiscono questi aspetti, per dare loro la possibilità di approfondire temi specifici, condividere buone pratiche, favorire la conoscenza reciproca e la contaminazione, far nascere nuove occasioni di collaborazione tra imprese.
Il progetto intende dunque contribuire, in ultima battuta, a promuovere il ruolo, l’apporto, il valore, dell’industria in Trentino. Per questo motivo gli è stato dato il nome di “INNESCO”.
Qui il prossimo appuntamento:
Dove
Archimede Scrl, Via del Brennero 190, Trento
Quando
Giovedì 17 aprile, ore 17.30
Main speaker
Fabio Marangoni, Creative Director
I brand speaker
Archimede
Ovum Design
Gli speaker:

La piena attuazione in Italia della Direttiva “NIS2” comporta indubbiamente, a carico delle imprese di molti settori, obblighi di implementazione di una serie di misure di tipo organizzativo e tecnico-informatico, derivanti da una puntuale risk analysis sul livello di sicurezza dei sistemi informativi.
A fronte di una serie di obblighi vi sono evidentemente per le imprese anche delle opportunità offerte dal processo di adeguamento, anche al di là della pur fondamentale prevenzione degli attacchi informatici: tra queste, l’aumento della competitività, la garanzia di continuità aziendale e la migliore reputazione presso i clienti.
In un quadro comunque di generale incertezza, anche dopo la scadenza del 28 febbraio (e quella successiva del 10 marzo) per la registrazione sulla piattaforma ACN, Confindustria Trento, in collaborazione con Confindustria e con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, hanno ritenuto opportuno organizzare un webinar di approfondimento volto a fornire agli operatori chiarimenti sulla disciplina e sull’approccio da adottare rispetto agli adempimenti necessari.
PROGRAMMA
Saluti e introduzione
ALFREDO MAGLIONE | Vice Presidente Confindustria Trento per la Transizione digitale e innovazione tecnologica
L’impegno di Confindustria per la cybersecurity
MICHELE D'AMBROSIO | Adviser Digitale, Area Politiche per il Digitale e Filiere, Scienza della Vita e Ricerca, Confindustria
La normativa NIS2 il ruolo di ACN, gli obblighi e le indicazioni operative per le imprese – Stato dell’arte e prossimi passi
DAVIDE NARDACCI | Vice Capo Divisione NIS, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
I servizi per le imprese: formazione e assessment per la cybersecurity
ALESSANDRO SANTINI | Vice Direttore, Confindustria Trento
Q&A
Conclusioni

Confindustria Trento torna sul territorio con una serie di incontri per affrontare tematiche di attualità della finanza d’impresa e delle agevolazioni provinciali e nazionali.
Luca Ribaga, Responsabile Area Finanza d’Impresa, fornirà aggiornamenti sui temi del credito, nuove agevolazioni provinciali in ambito finanza d’impresa, finanziamenti extra-bancari, nuova piattaforma Bancopass di Confindustria per autoanalisi del merito di credito.
Gianluca Fedrizzi, Area Economia d’Impresa, illustrerà i nuovi criteri attuativi della Legge Provinciale sugli incentivi n. 6/2023, dai servizi di consulenza ai progetti di ricerca, dall’internazionalizzazione agli investimenti fissi.
Roberto Curcu, Area Economia d’Impresa, illustrerà le relazioni esistenti tra la cosiddetta IRES premiale, il credito di imposta 5.0, la maxideduzione per le nuove assunzioni e l'aliquota IRAP agevolata per le imprese "virtuose".

L’appuntamento approfondirà le dinamiche emotive e psicologiche che accompagnano questo momento di transizione. Il Passaggio Generazionale, infatti, non riguarda solo il trasferimento della leadership, ma anche il cambiamento di visione e di cultura aziendale.
Parleremo di managerializzazione e nuova imprenditorialità, analizzando come un approccio più strutturato alla gestione aziendale possa facilitare un passaggio fluido tra generazioni. Inoltre, esploreremo come l’innovazione e la nascita di nuove imprese possano contribuire a un rinnovamento strategico all'interno delle aziende familiari.
Non perdere l'opportunità di partecipare all'incontro perché offrirà spunti concreti e soluzioni pratiche per il futuro della tua impresa.
PROGRAMMA
Apertura dei lavori
FILIPPO LAMBERTI | Vicepresidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Trento
Lacrime e sangue: il lato oscuro delle imprese famigliari
ALBERTO ALBERTINI | Strategic Marketing Director @Antares Vision, Docente, Scrittore, Business Developer
La convivenza generazionale d'impresa. Una questione di cuore e di mente
MAURA POZZI | Professoressa Associata di Psicologia Sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Radici e ali: lo sguardo al futuro senza dimenticare il passato
PAOLO MORANDI | Board member & partner Morandi Group, CEO Siderweb Spa sb, CEO Made in Steel Srl
Q&A